I Master di I livello dedicati al mondo scuola sono percorsi universitari di alta formazione post-laurea, progettati per rispondere alle esigenze di aggiornamento e specializzazione dei docenti, degli educatori e di tutte le figure professionali impegnate nell’ambito educativo. Costituiscono uno strumento formativo avanzato che consente di approfondire tematiche specifiche legate alla didattica, alla gestione delle classi e all’innovazione metodologica, con un approccio interdisciplinare e orientato alla pratica.
Questi programmi hanno l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche consolidate e competenze operative spendibili direttamente nella realtà scolastica. Le aree affrontate spaziano dall’inclusione e dal sostegno alla didattica digitale, dalla psicopedagogia alla leadership educativa, fino ai più recenti approcci legati all’educazione interculturale, alle nuove tecnologie e alle metodologie di valutazione.
La struttura dei Master di I livello prevede moduli didattici, laboratori, project work e attività di ricerca, che permettono ai corsisti di integrare lo studio accademico con esperienze pratiche e progettuali. Ciò rende il percorso formativo altamente qualificante e orientato a fornire strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane della scuola contemporanea.
Al termine del percorso, e previo superamento delle prove finali, viene rilasciato un titolo accademico di Master universitario di I livello, riconosciuto dal MIUR e valido sia come requisito culturale per l’aggiornamento professionale sia per l’attribuzione di punteggio nelle graduatorie e nei concorsi scolastici.
Questi Master rappresentano dunque un investimento strategico per chi desidera rafforzare la propria professionalità, valorizzare le proprie competenze e contribuire all’innovazione e alla qualità del sistema scolastico.
I nostri Master:
ECM04 Bullismo e cyberbullismo. Analisi, interventi e metodologie didattico-educative
ECM09 Spettro dell’autismo: criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA
ECM13 Didattica L2: la lingua italiana per discenti di lingua straniera
ECM29 La scuola delle competenze e la validità del PCTO: progettazione, valutazione, innovazione
ECM30 Monitoraggio e misure di contrasto alla dispersione scolastica
ECM31 Normativa scolastica e decreti delegati della Buona Scuola: analisi, applicazione e impatti sulla didattica
ECM32 Dalla multicultura all’intercultura: verso una didattica inclusiva
ECM34 L’impatto dell’intelligenza artificiale nel panorama scolastico italiano
MA23 L’insegnamento dell’italiano per gli stranieri, L2 (Abilitante – 3 punti in GPS)
Hai dubbi su quale sia il percorso di studi più adatto alle tue esigenze?
Desideri ricevere chiarimenti sulle modalità di iscrizione, conoscere nel dettaglio il piano di studi o avere informazioni aggiornate sui costi?
Compilando il nostro modulo di contatto, potrai metterti in comunicazione diretta con le nostre operatrici. Saranno a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie, illustrarti le diverse opportunità formative disponibili e guidarti nella scelta del corso più coerente con i tuoi obiettivi personali e professionali.
Il nostro impegno è accompagnarti in ogni fase, dalla prima richiesta di informazioni fino alla definizione del tuo percorso formativo, garantendo assistenza puntuale e un supporto costante.