Un modulo unico per scoprire la programmazione come strumento di creatività logica, pensiero computazionale e innovazione didattica.
Il percorso parte dalle prime definizioni di programmazione, intesa come l’arte di trasformare idee in istruzioni comprensibili per un computer. Viene chiarito che il coding non significa solo scrivere codice, ma soprattutto sviluppare creatività logica attraverso linguaggi come Python, Java e JavaScript.
Un focus centrale è dedicato al pensiero computazionale, con le sue fasi fondamentali: scomposizione dei problemi, riconoscimento degli schemi, astrazione e progettazione di algoritmi in grado di risolvere sfide reali.
A supporto di queste competenze, il corso integra pratiche didattiche innovative come IBSE (Inquiry-Based Science Education), MLTV (Making Learning and Thinking Visible) e il tinkering, mostrando come il coding possa intrecciarsi con discipline come matematica, scienze, inglese e persino storia.
Il percorso affronta poi i fondamenti della programmazione classica – variabili, strutture di controllo, funzioni, strutture dati – e introduce strumenti visuali come diagrammi di flusso e pseudocodice. Completa il quadro l’approfondimento su debugging e testing, elementi essenziali per garantire l’affidabilità del software.
In questo modo, l’aula si trasforma in un vero laboratorio di ricerca, collaborazione e innovazione digitale, fornendo a docenti e studenti strumenti concreti per affrontare il futuro tecnologico con consapevolezza e rigore.
Struttura: Modulo unico
Temi trattati
Logica degli algoritmi e strutture di controllo
Debugging e testing
Linguaggi di programmazione visuali e testuali
Fondamenti della programmazione (variabili, funzioni, strutture dati)
Metodologie didattiche per il coding in aula
Abilità acquisite
Risolvere problemi con il pensiero computazionale
Sviluppare semplici programmi con cicli e condizioni
Scrivere codice in ambienti educativi come Scratch e Python
Integrare il coding nelle discipline scolastiche
Promuovere creatività, logica e collaborazione attraverso la programmazione
Obiettivo
Imparare a risolvere problemi con il pensiero computazionale e acquisire competenze digitali essenziali, applicabili tanto in ambito formativo quanto professionale.