TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è una certificazione linguistica internazionale gestita da ETS (Educational Testing Service), uno dei principali enti valutatori al mondo. Progettata per valutare le competenze in lingua inglese accademica, è rivolta a studenti e professionisti che desiderano accedere a università e istituzioni nei paesi anglofoni. Il test è riconosciuto da oltre 11.000 enti in più di 150 paesi, ed è basato sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), garantendo una misurazione affidabile e standardizzata delle abilità linguistiche.
A quale livello corrisponde il mio punteggio TOEFL?
Il giorno della prova, il candidato dovrà accedere all’applicazione TOEFL (precedentemente scaricata) per iniziare l’esame.
Fase iniziale
Scansione di un QR code per attivare il monitoraggio tramite la fotocamera dello smartphone (si consiglia di tenere il cellulare in carica).
Autorizzazione all'accesso alla webcam e alla condivisione dello schermo del computer.
Controllo preliminare
Un supervisore (Proctor) si collegherà per avviare le operazioni di verifica e chiederà:
Dati personali (nome, cognome, data di nascita, tipologia di esame)
Controllo dell’identità e dell’ambiente tramite le seguenti richieste:
Mostrare la barra delle applicazioni del PC
Mostrare mani, orecchie e (se indossati) occhiali
Rimuovere eventuali gioielli, orologi o auricolari
Inquadrare porte, finestre, prese elettriche e ingressi del computer
Fornire una visuale completa a 360° della stanza
Materiali per gli appunti
Il candidato potrà scegliere tra:
Lavagnetta bianca cancellabile con pennarello
Foglio in una busta trasparente (velina), anch’esso da usare con pennarello cancellabile
Avvio dell’esame
Dopo i controlli, il Proctor darà il via ufficiale alla prova. Il candidato dovrà:
Leggere ad alta voce un’autodichiarazione
Seguire le istruzioni per la regolazione del volume (poiché la barra delle applicazioni sarà nascosta)
Effettuare un test audio leggendo un breve testo, per verificare che il microfono sia correttamente impostato nella zona verde (livello ottimale)
L’esame TOEFL valuta la competenza linguistica in contesto accademico attraverso quattro sezioni, ognuna dedicata a una specifica abilità:
1. Reading
Valuta la comprensione di testi accademici. Il candidato leggerà due brani e risponderà a domande di vario tipo, tra cui:
Abbinamento di frasi al testo
Identificazione di relazioni logiche
Riconoscimento di affermazioni non presenti nel brano
2. Listening
Misura la comprensione orale in contesti accademici (lezioni, dialoghi e conversazioni universitarie). Il candidato ascolterà 6 audio e risponderà a domande a scelta multipla.
3. Speaking
Verifica la produzione orale attraverso 2 esercizi integrati:
Lettura di un breve testo e ascolto di una conversazione
Produzione di una risposta parlata che metta in relazione le due fonti
4. Writing
Comprende due esercizi scritti:
Task integrato: lettura di un testo e ascolto di un contenuto audio, seguiti dalla redazione di un elaborato comparativo
Task indipendente: stesura di un testo su un argomento assegnato, con istruzioni precise e possibilità di riferimento a esempi guida
Al termine della prova, il candidato dovrà scegliere se inviare o scartare i risultati dell’esame. Per procedere con l’invio, è necessario cliccare sull’icona raffigurante una freccia di upload, che consente di trasmettere ufficialmente le risposte.
ATTENZIONE Non premere su “discard”, questo cancellerà tutte le vostre risposte
Una volta completata questa operazione, il candidato dovrà richiamare l’attenzione del Proctor parlando ad alta voce, comunicando di aver terminato l’esame.
È fondamentale ricordare che solo il Proctor ha l’autorità di concludere formalmente la sessione d’esame: il candidato non deve alzarsi, abbandonare la postazione o chiudere l’applicazione fino a quando il supervisore non conferma espressamente che l’esame è stato chiuso correttamente.
L’esito dell’esame sarà disponibile entro 4–8 giorni lavorativi dalla data della prova.
Durante lo svolgimento dell’esame TOEFL iBT Home Edition è essenziale rispettare tutte le regole previste per garantire la validità della prova e il corretto svolgimento del monitoraggio.
Comportamenti consentiti
Il candidato deve:
Scegliere una stanza silenziosa, ben illuminata e priva di distrazioni
Assicurarsi che la porta della stanza sia visibile tramite webcam
Tenere le mani sempre in vista, poggiate sulla scrivania
Mantenere una posizione frontale al monitor, senza distogliere lo sguardo
Disporre sulla scrivania solo i seguenti oggetti:
Computer o laptop con tastiera e mouse
Documento di identità valido
Cellulare utilizzato per il proctoring
Supporto per il cellulare (es. tazza vuota)
Lavagnetta bianca cancellabile con pennarello oppure foglio in velina trasparente con pennarello cancellabile
Comportamenti vietati
È assolutamente vietato:
Alzarsi dalla sedia durante l’esame (non sono previste pause, nemmeno per il bagno)
Eseguire movimenti bruschi o sospetti
Toccarsi frequentemente il viso o il corpo, poiché può essere interpretato come comportamento anomalo
Distogliere lo sguardo dal monitor per periodi prolungati
Leggere le domande ad alta voce (eccetto durante la sezione Speaking)
Indossare gioielli, orologi o accessori su mani, polsi o orecchie
Coprire le orecchie, che devono rimanere sempre visibili alla webcam
Uscire dall’inquadratura della webcam o della fotocamera del cellulare
Permettere l’ingresso di altre persone nella stanza durante l’esame
Il mancato rispetto di una o più di queste regole può comportare l’annullamento immediato dell’esame.