Il corso per Operatore Edile alle Infrastrutture è stato ideato per formare figure tecniche qualificate pronte a operare nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili. L’obiettivo è fornire competenze operative e teoriche per intervenire nella realizzazione, manutenzione e gestione di opere strategiche come strade, ponti, ferrovie, condotte e reti fognarie.
Il percorso didattico affronta tematiche fondamentali per il settore: movimentazione terra, tecniche di scavo, uso dei materiali edili, posa in opera di impianti e infrastrutture, lettura dei progetti, gestione del cantiere e applicazione delle normative di sicurezza. Inoltre, sarà dedicato spazio alle norme ambientali, alla sostenibilità e all’organizzazione delle attività secondo standard professionali.
Il corso è pensato per chi intende avviare un percorso professionale nel comparto edile e infrastrutturale, lavorando a supporto di imprese di costruzione e manutenzione opere pubbliche o private. È adatto sia a giovani in cerca di prima occupazione che a lavoratori che desiderano qualificarsi o riqualificarsi in un settore in continua evoluzione.
Titolo di studio: è richiesto l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, ovvero almeno la licenza media inferiore.
Cittadini stranieri: devono dimostrare una conoscenza della lingua italiana di livello A2 QCER, tramite attestato o superamento di un test di ingresso. Sono esonerati coloro che hanno ottenuto un titolo di studio in Italia.
Crediti formativi: è prevista la possibilità di riconoscere crediti formativi per l’accesso e la frequenza, nel rispetto della normativa regionale vigente.
Il percorso formativo ha una durata totale di 180 ore, suddivise in:
110 ore di formazione teorica a distanza, così articolate:
90 ore di contenuti tecnico-specialistici
20 ore dedicate allo sviluppo delle competenze trasversali (Key Competence)
70 ore di attività pratiche in presenza, per mettere in campo le conoscenze acquisite attraverso simulazioni ed esercitazioni operative.
È prevista un’indennità di frequenza pari a € 1,00 per ogni ora effettivamente frequentata.
Per accedere all’esame conclusivo è obbligatorio aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo. L’esame, di tipo pubblico, si svolgerà secondo le modalità stabilite dalla normativa regionale.
Al termine, i candidati che superano la prova riceveranno la Certificazione di qualifica professionale per il profilo:
Operatore Edile alle Infrastrutture
riconosciuta su tutto il territorio nazionale.