Il livello C2 rappresenta il grado più alto di competenza linguistica previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Secondo gli standard del British Institutes, un candidato di livello C2:
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che legge o ascolta, indipendentemente dalla complessità linguistica o concettuale del contenuto.
Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti orali e scritte, riformulandole in modo coerente e preciso, anche in situazioni accademiche o professionali complesse.
È in grado di esprimersi spontaneamente, in modo molto fluente e preciso, dimostrando un perfetto controllo di sfumature, registri linguistici, idiomatismi e strutture complesse.
Riesce a sostenere conversazioni e argomentazioni articolate, anche su temi astratti, teorici o tecnici, con piena padronanza della lingua formale, colloquiale e specialistica.
Può scrivere testi strutturati, articolati e stilisticamente sofisticati, come saggi critici, articoli accademici, relazioni professionali e corrispondenza ufficiale.
Il British Institutes rilascia una certificazione C2 conforme agli standard internazionali QCER, riconosciuta da enti pubblici, università e aziende a livello europeo e globale.
In ambito accademico, il livello C2 corrisponde alla padronanza di un madrelingua altamente istruito, ed è spesso richiesto per ruoli di insegnamento, traduzione, interpretariato o per l’accesso a corsi universitari in lingua inglese (postgraduate, master, dottorati).