Il corso per Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione delle Persone con Disabilità è un percorso formativo volto a formare figure professionali qualificate in grado di supportare persone con disabilità fisiche, sensoriali e/o cognitive nella loro vita quotidiana, promuovendone l'autonomia, la comunicazione e l'inclusione sociale.
Il programma prevede l’acquisizione di competenze pratiche e teoriche in ambiti come l'assistenza personalizzata, l'uso di strumenti e tecnologie per la comunicazione aumentativa e alternativa, l'adattamento degli ambienti, il supporto relazionale e il lavoro in team multidisciplinari. Particolare attenzione è riservata anche all'approfondimento delle normative vigenti in materia di disabilità e dei diritti delle persone disabili.
Il corso è rivolto a persone interessate a lavorare nel settore dell’assistenza educativa, sociale e sanitaria, in contesti scolastici, domiciliari o comunitari, contribuendo al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità. È particolarmente indicato per chi desidera entrare nel mondo del lavoro come Assistente alla comunicazione e all’autonomia o per chi già opera nel settore e vuole ottenere una qualifica riconosciuta.
Titolo di studio: è richiesto un titolo/qualifica di livello minimo EQF 3.
Cittadini stranieri: devono dimostrare una conoscenza della lingua italiana di livello B1 QCER, tramite attestato o test di ingresso. Sono esonerati coloro che hanno conseguito un titolo di studio in Italia.
Crediti formativi: è possibile il riconoscimento di crediti formativi, secondo la normativa regionale vigente.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 500 ore, così suddivise:
350 ore online di teoria:
300 ore di contenuti tecnico-professionali
50 ore di "Key Competence"
150 ore in presenza dedicate ad attività laboratoriali.
È prevista un’indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di frequenza.
Al termine del corso, e previo superamento dell’esame finale pubblico (accessibile solo con una frequenza minima dell'80% delle ore totali), verrà rilasciata la Certificazione di qualifica professionale per il profilo di:
Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione delle Persone con Disabilità
Tale certificazione è valida su tutto il territorio nazionale e dà diritto a 1 punto nelle graduatorie ATA per il profilo di Collaboratore Scolastico.