Il livello B1 rappresenta una competenza linguistica intermedia, che permette a chi lo possiede di comunicare in modo efficace e autonomo in situazioni familiari o prevedibili della vita quotidiana, di studio o di lavoro.
Secondo il British Institutes, un candidato certificato B1 è in grado di:
Comprendere i punti principali di messaggi chiari e standard, su argomenti familiari (lavoro, scuola, tempo libero, viaggi, ecc.).
Cavarsela in modo autonomo in situazioni che possono verificarsi durante un soggiorno in un paese di lingua inglese.
Produrre testi semplici e coerenti su temi familiari o di interesse personale.
Descrivere esperienze, eventi, sogni, speranze e ambizioni, e spiegare brevemente le proprie opinioni e intenzioni.
Usare un vocabolario pratico e funzionale, con una grammatica generalmente corretta, pur con errori occasionali che non compromettono la comunicazione.
Il certificato B1 del British Institutes è riconosciuto a livello europeo come prova di competenza linguistica funzionale. È spesso richiesto per:
programmi di mobilità studentesca,
alcuni corsi universitari italiani e stranieri (come requisito minimo),
graduatorie scolastiche (GPS) e concorsi pubblici,
lavori che richiedono interazioni semplici in inglese.