Il corso per Addetto ai Servizi di Controllo (ASC), noto anche come ex “buttafuori”, è un percorso formativo abilitante obbligatorio per chi intende operare in contesti di intrattenimento e spettacolo dal vivo, come discoteche, locali pubblici, eventi e manifestazioni.
Il programma fornisce le competenze necessarie per svolgere attività di controllo e sicurezza, dalla verifica dell’accesso del pubblico al rispetto delle normative, fino alla prevenzione di situazioni di rischio. Vengono trattati aspetti giuridici, tecniche di comunicazione e gestione dei conflitti, elementi di primo soccorso e nozioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di capacità relazionali e comportamentali, indispensabili per garantire l’ordine pubblico con professionalità, equilibrio e rispetto della persona. L’ASC, infatti, non è soltanto un operatore di sicurezza, ma un vero e proprio mediatore capace di prevenire problematiche e favorire un clima sereno all’interno delle strutture.
Al termine del corso, e previo superamento dell’esame finale, viene rilasciata la qualifica professionale riconosciuta dalla normativa nazionale, requisito indispensabile per l’iscrizione nell’elenco prefettizio degli addetti ai servizi di controllo e per poter esercitare legalmente la professione.
Il corso per Assistente alla Struttura Educativa (A.S.C.) è rivolto a:
Giovani e adulti interessati a lavorare nel settore educativo e assistenziale all’interno di scuole, asili e centri per l’infanzia e l’adolescenza
Disoccupati o inoccupati che desiderano acquisire una qualifica professionale spendibile nel contesto scolastico ed extrascolastico
Operatori del settore educativo che vogliono aggiornare o certificare le proprie competenze
Persone motivate a svolgere un ruolo di supporto nel processo di crescita, apprendimento e inclusione dei minori
Per iscriversi al corso di Assistente alla Struttura Educativa (A.S.C.), è necessario possedere i seguenti requisiti:
Aver compiuto 18 anni di età
Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)
Per i cittadini stranieri, sono richiesti anche:
Un permesso di soggiorno valido (se extracomunitari)
Il titolo di studio tradotto e legalizzato, se ottenuto all’estero
Una conoscenza della lingua italiana di livello almeno B1, da verificare con test di ingresso, salvo presentazione di certificazione linguistica riconosciuta
Non è necessaria esperienza precedente, ma è richiesta una forte motivazione a operare in contesti educativi, in collaborazione con insegnanti ed educatori.
La durata complessiva del corso è pari a 300 ore, erogate completamente online, così suddivise:
216 ore in modalità DAD (Didattica a Distanza sincrona), con lezioni in aula virtuale
84 ore in modalità FAD (Formazione a Distanza asincrona), da svolgere in autonomia
Il percorso è articolato in:
210 ore dedicate alla teoria, di cui:
180 ore sui contenuti specifici del profilo
30 ore per lo sviluppo delle Key Competence
90 ore di attività laboratoriali, svolte online in modalità sincrona, con simulazioni pratiche e casi studio
La frequenza minima obbligatoria per essere ammessi all’esame finale è pari ad almeno l’80% del monte ore complessivo.
L’esame finale pubblico sarà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Una volta superato l’esame, l’allievo otterrà la Certificazione di Qualifica Professionale per "Assistente alla Struttura Educativa", valida in Italia e in Europa, ai sensi della Legge 845/78 e delle normative regionali di riferimento.
Inoltre, la certificazione consente di ottenere 1 punto nelle graduatorie ATA per il profilo di Collaboratore Scolastico.
Per questo corso è prevista una indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata