Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
Il Programma GOL è un’iniziativa promossa nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e attuata dalla Regione Campania con l’obiettivo di rafforzare le politiche attive del lavoro. Mira a offrire nuove opportunità occupazionali a persone in condizioni di fragilità lavorativa o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro.
Attraverso i Centri per l’Impiego, il programma garantisce servizi omogenei su tutto il territorio regionale, sia in presenza che in modalità digitale, rendendo l’accesso semplice ed equo per tutti i cittadini.
GOL integra orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro, costruendo percorsi personalizzati in base al profilo del singolo beneficiario. La collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati – come agenzie per il lavoro e organizzazioni del terzo settore – potenzia l’efficacia degli interventi.
Il programma si rivolge in particolare a categorie fragili, come donne in condizioni svantaggiate, persone con disabilità, disoccupati di lunga durata, over 55 e beneficiari di strumenti di sostegno al reddito, offrendo supporto mirato per superare le barriere occupazionali.
GOL punta anche a semplificare i processi amministrativi e prevede un costante monitoraggio dei risultati, per assicurare il raggiungimento degli obiettivi nei tempi stabiliti.
Possono accedere al programma i cittadini residenti o domiciliati in Campania, di età compresa tra 30 e 65 anni, appartenenti a una delle seguenti categorie:
Lavoratori con ammortizzatori sociali
In attività: lavoratori che ricevono misure di sostegno come la cassa integrazione.
Senza lavoro: ex lavoratori beneficiari di NASpI o DIS-COLL
Persone con sostegni al reddito
Percettori di Reddito di Cittadinanza, Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) o Assegno di Inclusione (ADI).
Lavoratori in condizioni di fragilità
Donne in svantaggio sociale, persone con disabilità, over 55, e soggetti seguiti dai servizi sociali o sociosanitari.
Disoccupati privi di sussidi
Persone senza lavoro da almeno sei mesi o giovani e donne con maggiori difficoltà di accesso all’occupazione.
Lavoratori con redditi molto bassi (working poor)
Lavoratori con un reddito annuo inferiore a 8.500 euro.
Esclusi: Giovani sotto i 30 anni già inseriti nel programma Garanzia Giovani.
Reinserimento lavorativo – Per chi è già vicino al mercato del lavoro, con azioni di orientamento e supporto all'inserimento.
Aggiornamento (upskilling) – Percorsi brevi per potenziare competenze già acquisite.
Riqualificazione (reskilling) – Formazione più estesa per apprendere nuove abilità professionali.
Inclusione lavorativa – Interventi complessi integrati con servizi sociali e sanitari.
Ricollocazione collettiva – Percorsi mirati per lavoratori coinvolti in crisi aziendali o ristrutturazioni.