Il livello C1 identifica una padronanza avanzata della lingua inglese, che permette all’utente di comunicare in modo fluente, spontaneo e strutturato, anche in contesti professionali, accademici o culturali complessi.
Secondo i criteri del British Institutes, una persona certificata al livello C1 è in grado di:
Comprendere testi complessi e lunghi, sia letterari che tecnici, cogliendone le implicazioni e sfumature anche quando non sono esplicitamente dichiarate.
Esprimersi con scioltezza e spontaneità, senza dover cercare troppo le parole, mantenendo un uso flessibile ed efficace della lingua per scopi sociali, accademici e professionali.
Produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su una vasta gamma di argomenti, con un uso controllato di strutture grammaticali complesse, connettivi logici e lessico avanzato.
Partecipare attivamente a discussioni e negoziazioni, esponendo e difendendo opinioni in modo persuasivo e ben argomentato.
Adattare il registro linguistico alla situazione, mostrando consapevolezza del tono, della formalità e delle convenzioni discorsive.
Il certificato C1 del British Institutes è riconosciuto a livello europeo ed è spesso richiesto per:
ammissioni a corsi universitari e master internazionali,
accesso a concorsi pubblici,
selezioni per ruoli che richiedono autonomia linguistica e comunicativa in ambienti multiculturali.
Rappresenta un livello vicino alla competenza di un madrelingua educato, pur non essendo ancora completamente equivalente al C2.