Un percorso in 6 moduli che integra competenze giuridiche, organizzative e tecnologiche per formare figure specializzate nella protezione dei dati e nella governance digitale.
Il corso propone una sintesi strutturata dei principali ambiti che un DPO deve conoscere per operare efficacemente nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese private. Dalla normativa sulla privacy alle regole del Codice dell’Amministrazione Digitale, dalle tecnologie innovative ai principi di cyber security, il percorso offre una mappa chiara e aggiornata delle competenze necessarie.
I moduli affrontano la nomina e le funzioni del DPO, l’uso degli strumenti di cittadinanza digitale (PEC, firme elettroniche, conservazione e pagamenti online), l’applicazione del GDPR e dei principi di accountability, fino all’analisi delle sfide poste da IoT, profilazione e diritti della personalità. Completa il percorso il focus sulla sicurezza digitale, con riferimenti agli standard ISO/IEC 27001 e alle migliori pratiche per la protezione dei sistemi informativi.
Struttura: 6 moduli
DPO, privacy e basi giuridiche
Posta elettronica certificata, firme digitali e conservazione
Codice dell’Amministrazione Digitale & e-Government
Tutela dei dati personali – GDPR
Tecnologie innovative e diritti della personalità
Sicurezza digitale
Temi trattati
Nomina, funzioni, ruoli e responsabilità del DPO
PEC, domicilio digitale, firme elettroniche e conservazione documentale
Codice dell’Amministrazione Digitale e servizi di e-Government
Tutela dei dati personali, principi del GDPR e accountability
Impatto delle nuove tecnologie (IoT, profilazione, IA) sui diritti fondamentali
Cybersecurity: minacce, difese, certificazioni e standard ISO/IEC 27001
Abilità acquisite
Gestire processi legati a privacy e GDPR in contesti pubblici e privati
Applicare il CAD per semplificare procedimenti e servizi digitali
Utilizzare PEC, firme digitali e identità elettronica in sicurezza
Impostare e monitorare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS)
Valutare l’impatto delle tecnologie emergenti su diritti, reputazione e sicurezza
Redigere policy, DPIA, procedure di gestione incidenti e modelli di accountability
Obiettivo
Fornire una cassetta degli attrezzi giuridico-digitale completa, che unisce basi normative, strumenti di cittadinanza digitale e sicurezza tecnica, per ampliare le opportunità professionali in un contesto sempre più regolato da trasformazione digitale, data governance e protezione delle informazioni.