Un percorso formativo in 4 moduli per trasformare la Lavagna Interattiva Multimediale in uno strumento quotidiano di innovazione, accessibilità e partecipazione.
Il corso si apre con un modulo introduttivo dedicato a cos’è la LIM e come funziona, analizzandone struttura hardware, tecnologie di rilevamento del tocco e vantaggi didattici. Si passa poi all’uso pratico in aula, dalla calibrazione della penna digitale al software Promethean ActivInspire, fino a mostrare come rendere una lezione frontale più interattiva e multimodale, stimolando memoria, motivazione e coinvolgimento degli studenti.
Il terzo modulo amplia lo sguardo alle risorse digitali, introducendo Learning Objects e OER, illustrando repository nazionali e internazionali, e proponendo strategie per creare lezioni flessibili, riutilizzabili e dinamiche con la LIM al centro. A chiudere il percorso, un modulo interamente dedicato all’inclusione, che approfondisce il quadro normativo su BES e DSA, la stesura del Piano Didattico Personalizzato e attività pensate per integrare ogni studente, anche a distanza o in contesti cooperativi.
Struttura: 4 moduli
La LIM: cos’è e come è fatta
Massimizzare l’efficacia della LIM
Funzionamento tecnico e utilizzo pratico
Metodologie didattiche innovative e strategie inclusive
Temi trattati
Configurazione e manutenzione della LIM
Utilizzo dei principali software didattici (Promethean ActivInspire)
Creazione di lezioni interattive e multimodali
Integrazione di Learning Objects e risorse educative aperte
Didattica inclusiva per studenti con BES e DSA
Abilità acquisite
Configurare e mantenere una LIM
Sfruttarne appieno le funzionalità per produrre contenuti dinamici
Integrare metodologie innovative che stimolino la partecipazione della classe
Progettare attività inclusive e accessibili, anche in contesti di didattica a distanza
Obiettivo
Imparare a configurare e gestire la LIM per creare lezioni interattive e coinvolgenti, applicando strategie inclusive che valorizzino tutti gli studenti.