Il livello B2 indica una competenza linguistica indipendente. Chi possiede questo livello è in grado di interagire con sicurezza in situazioni quotidiane, lavorative e accademiche non specialistiche, gestendo conversazioni complesse e comprendendo testi articolati.
Secondo il British Institutes, una persona con certificazione B2:
Comprende le idee principali di testi complessi, sia concreti che astratti, comprese discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione.
È in grado di interagire con scioltezza e spontaneità con parlanti nativi, senza eccessivo sforzo da entrambe le parti.
Produce testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti, spiegando un punto di vista fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Gestisce situazioni comunicative reali (viaggi, riunioni, telefonate, email formali) con un buon controllo grammaticale e lessicale, pur con qualche occasionale incertezza o errore.
È capace di seguire una linea argomentativa e comprendere il senso generale di trasmissioni radio, film, articoli o conferenze, anche se con qualche difficoltà nei passaggi più complessi.
Il certificato B2 del British Institutes è largamente riconosciuto in ambito accademico, scolastico e professionale, ed è spesso richiesto per:
programmi Erasmus o università internazionali (soprattutto per corsi in lingua inglese),
selezioni per posizioni lavorative che richiedono contatti con l’estero o l’uso dell’inglese in modo regolare,
concorsi pubblici e graduatorie scolastiche in Italia.