Un percorso in 2 moduli che unisce diritto e tecnologia per trasformare la protezione dei dati e la sicurezza informatica in competenze concrete e spendibili.
Il primo modulo affronta la riservatezza e protezione dei dati, partendo dall’evoluzione storica del diritto alla privacy fino al GDPR, che ha introdotto il principio di accountability e reso la figura del Data Protection Officer un ruolo chiave nella governance aziendale. Vengono approfonditi i principi di liceità, minimizzazione e trasparenza, insieme a strumenti pratici come registro dei trattamenti, DPIA e procedure di notifica dei data breach.
Il secondo modulo è dedicato alla sicurezza informatica e traduce i principi in pratiche operative: riconoscimento delle principali minacce (malware, phishing, ransomware, social engineering), applicazione degli standard ISO/IEC 27001, adozione delle linee guida AgID e implementazione delle contromisure più efficaci, come autenticazione multifattore, crittografia, antivirus, firewall e backup sicuri.
Insieme, i due moduli forniscono una visione integrata della protezione dei dati, combinando compliance normativa e difesa informatica per costruire una vera cultura aziendale della sicurezza.
Struttura: 2 moduli
Riservatezza e protezione dei dati
Sicurezza informatica
Temi trattati
Evoluzione storica della privacy e normative UE (Direttiva 95/46 e GDPR)
Principi di liceità, minimizzazione, trasparenza e accountability
Ruolo e attività del Data Protection Officer
DPIA, registro dei trattamenti e gestione dei data breach
Modello CIA (Confidenzialità, Integrità, Disponibilità) e principio di non-ripudio
Minacce informatiche: malware, phishing, ransomware, social engineering
Standard ISO/IEC 27001 e linee guida AgID
Tecniche di difesa: MFA, biometria, crittografia, antivirus, firewall, backup
Abilità acquisite
Applicare i principi del GDPR in contesti organizzativi diversi
Redigere DPIA, informative e procedure di notifica dei data breach
Valutare rischi e vulnerabilità in conformità a ISO/IEC 27001
Implementare piani di sicurezza basati su MFA, backup e risposta agli incidenti
Promuovere consapevolezza e cultura della cybersecurity all’interno dell’organizzazione
Obiettivo
Fornire una cassetta degli attrezzi giuridico-tecnica per coniugare governance dei dati e difesa informatica, aumentando le opportunità formative e professionali in un contesto digitale dove privacy e sicurezza sono prerequisiti di fiducia, trasparenza e competitività.