I Master concorsuali sono percorsi universitari di alta formazione progettati per accompagnare i candidati nella preparazione ai concorsi pubblici, con particolare riferimento al settore scolastico e all’abilitazione all’insegnamento. Questi programmi uniscono un solido impianto teorico a una costante attenzione alla dimensione pratica, fornendo strumenti metodologici, aggiornamenti normativi e competenze disciplinari indispensabili per affrontare con successo le prove scritte e orali.
La struttura dei Master prevede moduli specifici dedicati alle singole classi di concorso, approfondimenti sulle metodologie didattiche, laboratori di simulazione delle prove concorsuali e momenti di confronto con docenti esperti e professionisti del settore. L’approccio è mirato a consolidare le conoscenze di base, sviluppare capacità di progettazione didattica e rafforzare le competenze trasversali richieste nei contesti selettivi.
Oltre a costituire un titolo accademico di rilievo, riconosciuto dal MIUR e valido per l’attribuzione di punteggio nelle graduatorie, i Master concorsuali offrono un supporto concreto e strutturato per intraprendere la carriera scolastica, con una preparazione aggiornata e aderente alle esigenze dei bandi ministeriali.
Questi percorsi rappresentano dunque un investimento strategico per chi desidera non solo superare le selezioni pubbliche, ma anche qualificarsi come professionista dell’istruzione, capace di affrontare le sfide della scuola contemporanea con competenza e consapevolezza.
I nostri Master:
MA11 – Area socio-letteraria, storico-geografica per l'insegnamento negli istituti secondari di I e II grado (Classi A11 – A12 – A13 – A22)
MA19 – Insegnare filosofia negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche (Classe A19)
MA46 – L'insegnamento delle materie giuridico-economiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche (Classe A46)
MA18 – L'insegnamento delle materie filosofiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche (Classe A18)
MA24 – L'insegnamento delle materie linguistiche negli istituti secondari di I e II grado: metodologie didattiche (Classi A24 – A25)
MA21 – L'insegnamento delle materie geografiche negli istituti secondari di I e II grado: metodologie didattiche (Classe A21)
MA40 – L'insegnamento di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche nelle scuole secondarie di I e II grado (Classe A40)
ECM10 – Pedagogie della capacitazione: policy integrate per una scuola che promuove la salute (Classe A15)
ECM12 – Processi di apprendimento di algebra, geometria e fisica. Matematica e fisica nelle scuole secondarie di I e II grado (Classi A26 – A20 – A28)
MA23 – L'insegnamento dell'italiano per gli stranieri, L2 (Classe A23)