Il Master è incentrato sull'insegnamento dell’italiano come lingua seconda, con particolare attenzione ai processi di alfabetizzazione e al potenziamento linguistico per studenti con cittadinanza o madrelingua diversa dall’italiano. Il percorso include corsi teorici e laboratori pratici, che possono essere svolti anche in collaborazione con enti locali, associazioni del terzo settore e mediatori culturali, promuovendo il coinvolgimento attivo delle famiglie e delle comunità di origine.
Il Master si colloca tra le iniziative strategiche previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e risponde alle indicazioni normative per la definizione di percorsi universitari specializzati nell'insegnamento dell’italiano L2. In linea con quanto stabilito dal DM 92/2016, il titolo rilasciato è riconosciuto con valore abilitante e consente l’accesso alla classe di concorso A-23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera.
Destinatari
Insegnanti e aspiranti docenti di scuole di ogni ordine e grado
Professionisti e operatori attivi nei settori scolastico, educativo e della formazione, in particolare coloro che possiedono competenze in ambito giuridico e normativo
Requisiti di accesso
Laurea magistrale o specialistica
Diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999)
Destinatari
Insegnanti e aspiranti docenti di scuole di ogni ordine e grado
Professionisti e operatori attivi nei settori scolastico, educativo e della formazione, in particolare coloro che possiedono competenze in ambito giuridico e normativo
Requisiti di accesso
Laurea magistrale o specialistica
Diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999)